Feeds:
Articoli
Commenti

In-Folio

Monda_Simonelli1954 – 2014. Sessant’anni fa veniva pubblicato Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. Per l’occasione, a Roma si tiene un ciclo di 3 incontri tenuti da Andrea Monda e Saverio Simonelli, due tra i maggiori esperti di Tolkien in Italia, e pionieri degli studi critici che hanno riportato l’autore nel giusto contesto letterario, sottraendolo ad una sovrastruttura di ideologia politica che lo aveva penalizzato fino all’inizio del secolo.

View original post 306 altre parole

Pubblicità

copertina1.jpg
Testi: Roberto Arduini, Cecilia Barella, Giacomo Bencistà, Claudia Fabi, Barbara Lazotti, Claudia Manfredini, Niki Pace, Enrica Paresce, Chiara Rizzarda, Norbert Spina. Illustrazioni: Enrica Paresce, Fabio Porfidia
Editore: Aracne Editrice
Isbn: 978-88-548-1113-3
Genere: Saggistica
Formato: 17 x 24
Pagine: 228
Lingua: Italiano
Anno: 2007
Prezzo: Euro 13,00

Leggendo Il Signore degli Anelli colpisce molto la somiglianza tra le verdi distese di Rohan e le Grandi Praterie americane, i giardini di Gondor e quelli italiani, le lande desolate di Mordor e alcuni deserti asiatici. Possiamo toccare l’erba, sentire l’odore, apprezzare i colori di questi paesaggi e riconoscerli perché, nel mondo immaginario creato da J.R.R. Tolkien, gli ambienti naturali sono “reali”. Questo libro guida il lettore tra gli habitat della Terra di Mezzo, facendogli incontrare le creature fantastiche che li popolano: Baccador la figlia del fiume, Shelob il ragno gigante delle caverne, Barbalbero il pastore di alberi. Si affrontano i grandi temi che questi luoghi richiamano alla memoria, come gli effetti della guerra nelle Paludi Morte e negli acquitrini delle Fiandre. È stato approfondito anche l’aspetto iconografico dell’opera di Tolkien. Il libro è corredato da illustrazioni in bianco e nero, da un’esauriente bibliografia sull’autore e da percorsi di lettura tematici.

L’Associazione Romana Studi Tolkieniani dal 2005 promuove lo studio e la divulgazione delle opere di J.R.R. Tolkien, degli autori e delle tematiche a lui correlati. A Roma, l’Arst ha collaborato con vari enti quali l’Auditorium Parco della Musica, l’Orto Botanico e le Biblioteche, insieme al gruppo “I Lettori” che presenta al pubblico, soprattutto giovane, la lettura recitata delle opere di Tolkien.

L’Indice

INTRODUZIONE…………………………………………………………………………….. 9
1. Gli Elementi naturali ……………………………………………………………….. 13
I quattro elementi ………………………………………………………………………….. 13
La forma del fuoco: il Balrog………………………………………………………….. 16
Il regno vegetale: Yavanna……………………………………………………………… 18
Le stelle e gli oggetti celesti……………………………………………………………. 22
La creazione dell’universo in Tolkien…………………………………………… 22
Gli Elfi e le stelle……………………………………………………………………….. 27
I Pianeti……………………………………………………………………………………. 31
La Musica Creatrice ………………………………………………………………………. 37
2. Campagna Boscata. La Contea…………………………………………………. 43
Habitat…………………………………………………………………………………………. 43
Percorrendo la Terra di Mezzo………………………………………………………… 46
I giardini della Contea……………………………………………………………………. 47
3. Foreste temperato-fresche. Vecchia Foresta, Fangorn,
Bosco Atro
………………………………………………………………………………. 51
Habitat…………………………………………………………………………………………. 51
Percorrendo la Terra di Mezzo………………………………………………………… 54
Tom Bombadil: dalla natura alla naturalezza…………………………………….. 55
4. Stagni, paludi e acquitrini. Chiane Ditteri, Paludi Morte,
Campi Iridati
…………………………………………………………………………… 67
Habitat…………………………………………………………………………………………. 67
Percorrendo la Terra di Mezzo………………………………………………………… 71
Tolkien e il paesaggio della guerra ………………………………………………….. 71
5. Boschi di montagna. Gran Burrone…………………………………………… 77
Habitat…………………………………………………………………………………………. 77
Percorrendo la Terra di Mezzo………………………………………………………… 81
Tolkien e le montagne svizzere: riflessi ne Lo Hobbit ………………………… 81
6. Grotte e caverne. Moria, la tana di Shelob ………………………………… 85
Habitat…………………………………………………………………………………………. 85
Percorrendo la Terra di Mezzo………………………………………………………… 87
Shelob e il mito di Aracne………………………………………………………………. 88
7. Ambiente fluviale e ripario. Sinuosalice, Anduin, Entalluvio ……… 93
Habitat ………………………………………………………………………………………… 93
Percorrendo la Terra di Mezzo ……………………………………………………….. 95
Baccador ……………………………………………………………………………………… 96
I fiori di Baccador……………………………………………………………………….. 100
8. Praterie. Le Pianure di Rohan………………………………………………… 103
Habitat ………………………………………………………………………………………. 103
Percorrendo la Terra di Mezzo ……………………………………………………… 105
In bianco, verde e oro: i colori dei Rohirrim……………………………………. 106
9. Foreste temperato-calde. Ithilien…………………………………………….. 109
Habitat ………………………………………………………………………………………. 109
Percorrendo la Terra di Mezzo ……………………………………………………… 113
L’Ithilien fra permanenza del passato e resistenza al cambiamento ……. 114
10. Deserti. Mordor …………………………………………………………………….. 125
Habitat ………………………………………………………………………………………. 125
Percorrendo la Terra di Mezzo ……………………………………………………… 127
I deserti di Sauron……………………………………………………………………….. 129
11. Giardini. Gondor…………………………………………………………………… 145
Hortus conclusus, cura del corpo e cura dello spirito
nel giardino curativo ……………………………………………………………………. 145
Percorrendo la Terra di Mezzo ……………………………………………………… 147
Aragorn, l’Athelas e il Re sacro, la “Foglia del Re” tra Edipo e i Re
taumaturghi ………………………………………………………………………………… 149
Tolkien e l’Italia …………………………………………………………………………. 160
12. Alberi……………………………………………………………………………………. 163
Tolkien in nome dei boschi…………………………………………………………… 163
Alberi che camminano: i predecessori degli Ent………………………………. 167
Gli Hobbit nella selva oscura………………………………………………………… 173
Le radici del male, raffigurazioni negative degli alberi …………………….. 178
Tolkien disegnatore di alberi. L’attenzione naturalistica di un entusiasta
autodidatta………………………………………………………………………………….. 186
13. Percorsi di lettura………………………………………………………………….. 193
Il signor giardiniere……………………………………………………………………… 193
Voci dal giardino ………………………………………………………………………… 197
Pastorale inglese …………………………………………………………………………. 200
Uomini e boschi………………………………………………………………………….. 202
Terribilmente vegetale …………………………………………………………………. 206
Il canto degli alberi. Percorso poetico…………………………………………….. 208
14. Bibliografia……………………………………………………………………………. 211
Opere di Tolkien …………………………………………………………………………. 211
Introduzione a Tolkien …………………………………………………………………. 213
Tolkien e la Natura………………………………………………………………………. 214
Per saperne di più………………………………………………………………………… 217
Indice analitico degli Autori…………………………………………………………… 220
Call for papers………………………………………………………………………………. 223